Un evento triste, drammatico, assurdo. Eppure pareva di stare in un telefilm, come spesso accade quando notizie di questo genere arrivano dagli Usa. E anche in Italia, la tragica faccenda è diventata per un paio di giorni la prima notizia di ogni telegiornale o quotidiano, in un moto di commozione generale tanto umanamente giustificato quanto, purtroppo, pilotato.
La stessa mattina del 14 dicembre, giusto qualche ora prima per questioni di fusi orari, in un'altra parte del mondo succedeva quasi lo stesso. Nel villaggio (attenzione alle parole: per i nostri media, in Asia e in Africa si tratta sempre di villaggi, che fa molto terzo mondo e sottosviluppo, mai di frazioni, borgate, paesi o piccole città) di Chengpeng, Cina, il trentaseienne Min Yongjun accoltellava prima un'anziana donna residente lì vicino, quindi ventitre bambini che stavano entrando nella locale scuola elementare. Senza ucciderli, fortunatamente.
Solo che la notizia è stata praticamente assente dagli stessi telegiornali e quotidiani di cui sopra, e se è comparsa lo ha fatto in modo estremamente breve e fugace.
Solo perché da una parte ci sono stati ventotto morti e dall'altra nessuno?
O proprio perché da una parte ci sono stati ventotto morti e dall'altra nessuno?
Ora, le possibilità sono tre.
1) Nessun redattore di nessun telegiornale o quotidiano italiano tiene d'occhio le agenzie cinesi.
2) Qualcuno le tiene d'occhio, ma ha preferito tralasciare.
3) Qualcuno le tiene d'occhio, ha notato e ha segnalato, ma più in alto si è preferito passare oltre.
Dando come purtroppo probabile la prima (ci arriviamo per vie traverse in seguito) e come poco probabile la seconda (se uno deve fare quello e una cosa così gli sfugge, annamo bbene), restiamo sulla terza. Passare oltre Chengpeng vuol dire bucare due volte.
Bucare la notizia, innanzitutto: uno che entra in una scuola per uccidere bambini a destra e sinistra è una notizia, qualunque sia il luogo in cui questo succede, qualunque sia il numero dei bambini che costui effettivamente riesce a uccidere.
E bucare una coincidenza pazzesca, già notizia di per sé: la stessa cosa, lo stesso giorno, nelle due principali potenze mondiali.
Con una differenza cruciale, nelle politiche di controllo delle armi.
Assenti o quasi negli Stati Uniti, dove sostanzialmente puoi entrare in un negozio e comprarti un'arma e delle munizioni quando ti pare, in nome di un concetto di libertà personale molto largo (con relative pubblicità, tipo questa).
Molto presenti in Cina, dove la proprietà privata di armi - forse l'ultima proprietà privata ad esserlo ancora, da quelle parti... - è quasi totalmente bandita.
"La differenza fra Min Yongjun e Adam Lanza: un coltello e una pistola", ha commentato qualcuno.
"Di questi tempi, ci vuole molto per fare sembrare buono il governo cinese - piagato com'è dalla corruzione, dall'opacità e dall'effetto paralizzante degli interessi di pochi - agli occhi dei suoi cittadini. Noi ci siamo riusciti", ha commentato qualcuno.
"Essendo un paradiso di libertà, democrazia e diritti umani, che per cento anni ha dato ogni giorno lezioni di libertà, democrazia e diritti umani ad altri paesi, anche fino al punto dell'intervento armato, l'America dovrebbe darsi una calmata ed esaminare le proprie politiche di controllo delle armi", ha commentato (nello stesso pezzo citato sopra) un cittadino cinese.
Se anche siete fra coloro che aderiscono al dogma "Usa=bene, Cina=male", potete sinceramente dargli torto?
Ma oltre agli sforzi fatti per evitare di intaccare il dogma di cui sopra, e magari far sorgere nel pubblico un dubbio, anche minimo e del tutto occasionale, c'è dell'altro.
Un gioco che faccio spesso, di quelli che se non facessero incazzare sarebbero pure divertenti, è quello di sostituire i nomi. Provate con questo pezzo del Washington Post sulle killing list di presunti terroristi - tenute dall'amministrazione statunitense e vagliate personalmente dal Nobel per la pace Barack Obama - e sulla loro applicazione in giro per il mondo anche in assenza di accuse documentate.
Dove c'è scritto Stati Uniti leggete Iran, ad esempio, e immaginate.
Roba tipo "(...) the matrix lays out plans, including which U.S. naval vessels are in the vicinity and which charges the Justice Department should prepare"; ovvero, l'Iran che cattura e/o uccide in giro per il mondo persone che ha stabilito unilaterlamente essere dei terroristi, dando poi mandato al proprio ministero della giustizia di preparare delle accuse su misura. Non male, dai.
Un'altro gioco è quello di invertire le parti, e anche lì immaginare cosa succederebbe.
Un grande classico è naturalmente mettere Israele dove c'è scritto Palestina e viceversa, ma il gioco lo si può giocare anche su avvenimenti più piccoli. Tipo quello di cui stiamo parlando.
A parti invertite, zero morti negli Stati Uniti e ventotto in Cina, anche la diversa copertura dei due eventi sarebbe stata invertita? Dirette a tutto spiano dalla Cina e trafiletto, se va bene, sugli Stati Uniti? Mah.
Manca la controprova, certo, ma mi viene da dire di no.
Perché?
Perché mi sembra sia in gioco qualcosa di più sottile.
La costruzione e il consolidamento di una comunità (il concetto arriva dal fondamentale Il paese dei buoni e dei cattivi di Federica Sgaggio, citato a ripetizione da questo blog) - compattata da eventi come questo, toccata come se ad aver subito la violenza fosse stato ognuno dei suoi membri - tramite la costruzione e la diffusione di un mondo. Un mondo nostro, di fatto opposto idealmente al resto.
Un mondo fatto da una decina di stati, grossomodo: Italia, Stati Uniti d'America, Germania, Francia (ma da quando il marito di un'italiana non è più presidente molto meno), Spagna (perché ci sono i reali), Regno Unito (perché ci sono i reali), Israele, un po' di Europa in senso molto vago, ogni tanto un po' di Australia. Una parte di quello che indipendentemente dai punti cardinali chiamiamo Occidente, nemmeno tutto.
Un mondo civile, democratico e amante dei diritti umani, va da sé.
Un mondo che ha definito la sua nazione guida con guerra e dopoguerra, e che ha trovato la sua capitale morale l'undici settembre 2001.
La prima sono gli Stati Uniti, naturalmente. E sappiamo anche come.
Questo pezzo di Serge Halimi (Avere per sé la storia. Articolo completo qui), ad esempio, basta a far dubitare di tutti i libri di storia sui quali abbiamo studiato, e a far venire i brividi pensando a cosa scriveranno su Iraq, Afghanistan, Gaza, Berlusconi e quant'altro quelli dei nostri nipoti.
Il 6 giugno 2009, il presidente Barack Obama pronunciò un discorso per celebrare lo sbarco in Normandia, e più in generale la vittoria degli alleati contro i nazisti. Dedicò quattordici parole ai «Russi che subirono di certo le perdite più pesanti sul fronte dell'Est».La seconda è New York, naturalmente. Ormai un brand, più che una città.
È lì infatti che si trovavano 165 divisioni tedesche, e le migliori - contro 76 impegnate sul fronte dell'Ovest. I liceali francesi, britannici, americani non sentono spesso parlare della battaglia di Kursk (luglio-agosto 1943). Eppure costò 4 milioni di uomini, rappresentò il vero punto di svolta della guerra e si concluse con il trionfo degli eserciti sovietici, che uccisero o ferirono 500.000 soldati tedeschi al prezzo di perdite ancora più pesanti. Quasi nello stesso momento, 6.000 anglo-americani morivano durante la campagna di Sicilia. E 60.000 nel corso di tutto l'anno 1943.
"Memoria" e storia continuano a divergere con l'aiuto di Hollywood, si immaginerà presto che Berlino fu conquistata dagli americani. Nell'agosto-settembre 1944, un istituto di sondaggi - già allora - chiedeva ai parigini la cui città era appena stata liberata quale paese avesse contribuito di più alla vittoria. Verdetto: l'Unione sovietica, 61%; gli Stati uniti, 29%. Sessant'anni più tardi, lo stesso istituto pose la stessa domanda ai francesi. Questa volta risposero così: gli Stati Uniti, 58%; l'Unione sovietica, 20%. Decennio dopo decennio, la "quotazione" dell'Armata rossa ha continuato a scendere... Il campo che ha vinto la guerra fredda ha anche vinto la guerra delle memorie. Storia e potere sono in parte legate.
Prendete l'uragano Sandy. Lo abbiamo già detto: se una cosa del genere merita la prima pagina del giornale, la merita ovunque succeda, che rada al suolo capanne di contadini o grattacieli.
Invece, mentre Sandy devastava i Caraibi lasciando una scia di morti, dispersi e sfollati - in paesi fra l'altro enormemente più poveri degli Stati Uniti - tutti i titoli e i servizi erano su come New York si stesse preparando. Mentre quello faceva danni seri a Cuba, Haiti, Giamaica, Bahamas e Repubblica Dominicana, inviati e corrispondenti parlavano dei sacchi di sabbia per le strade di Manhattan.
Ma non solo: si è continuato a parlare quasi esclusivamente del probabile arrivo e dei possibili effetti dell'uragano a New York pure quando questo già aveva continuato a fare danni risalendo gli Stati Uniti da sud, colpendo Florida, Carolina, Virginia e Delaware. Stati Uniti batte resto del mondo, insomma, ma New York batte resto degli Stati Uniti.
Nei giorni appena passati, avete notato la stessa agitazione presso i media italiani per il tifone Bopha, che stava devastando le Filippine? Grado 5, il massimo, nella stessa scala Saffir-Simpson che classificava Sandy come grado 2, e giusto qualcosa nelle pagine degli esteri, o scrollando in basso dopo la gravidanza di Kate Middleton e la macchina di Lapo Elkann sulle strisce pedonali. Poi è stato annunciato il concerto benefico per le vittime statunitensi di Sandy del 12 dicembre al Madison Square Garden di New York, e pure quella notizia è salita più in alto di quella sulle povere Filippine. Che ad essere povere, ai nostri occhi, tanto sono abituate.
Ecco, potete pensarla come volete, ma i numeri restano numeri: o un uragano è notizia degna, o non lo è. Ma se lo è, un uragano di grado 5 lo è più di uno di grado 2.
O dell'annuncio di un concerto benefico per alcune delle vittime di quest'ultimo.
(Vogliamo continuare con l'alluvione del 2010 in Pakistan, un quinto della superficie del paese allagato, danni per 35 miliardi di dollari, circa duemila morti, sei milioni di sfollati, dieci milioni di persone costrette a bere acqua non potabile?)
A parità di notizia, insomma, se questa riguarda il mondo di cui sopra te la dico, se riguarda la sua capitale te la dico tre volte, o la gonfio, o la creo, basta che se ne parli. Possono anche essere notizie a sfondo negativo (tipo un pazzo che entra in una scuola e uccide una ventina di bambini), più che la qualità conta la quantità. L'obbiettivo è creare una familiarità, una consuetudine, farci percepire quella parte così lontana di mondo come casa nostra. Molto più che le nazioni che con noi confinano, ad esempio: qualcuno sa qualcosa della Slovenia, dell'Austria o (in un'interpretazione ampia del concetto di confine che mi sento di sposare in pieno) dell'Albania e del Montenegro? Perché quando li visitiamo ci sembrano paesi molto più stranieri degli Stati Uniti? Se quella è casa nostra, qualunque cosa succederà saremo pronti a difenderla, a stringerci forte intorno a lei insieme ai nostri pari, a sacrificare vite e risorse per lei e per quello che rappresenta.
Se la notizia riguarda invece un altro posto, non te la dico; o te la dico proprio perché non posso farne a meno, e mi fermo lì. Persino se pari non è, ma obiettivamente più grave.
Tanto, in questo grande altrove, hic sunt leones. "Non-persone", per usare la felice espressione coniata da Alessandro Dal Lago per i migranti,che provo ad applicare in questo caso anche a chi è cittadino di paesi non compresi nel nostro mondo ma difficili da ignorare (Cina, India, Iran, Brasile, Argentina, Messico, Indonesia, Nigeria, Cuba, Venezuela, Sudafrica, Egitto), o di paesi che beatamente ignoriamo e basta. Una suddivisione che la gente fa mentalmente propria, che diventa automatica e inconscia, e che tornerà utile per esempio quando dovrai farti eleggere gridando che li rimanderai a calci in culo a casa loro, quando casa loro la dovrai occupare militarmente o bombardare, quando dovrai difendere solo per la loro nazionalità due simpatici marinai in misteriosa trasferta e col grilletto facile ("Per il processo ai marò tempi indiani" dice lo strillo del telegiornale di Sky, facendo riferimento a un sottinteso che non esiste - perché mai si è sentita usare l'India come sinonimo di lentezza, nemmeno fra gli stereotipi più banali - ma che deve fare effetto per ciò che evoca, per l'oriente da cartolina coloniale che chi ascolta ha in mente. Come se i processi italiani fossero veloci, fra l'altro...).
Può davvero dispiacerci per i poveri filippini o pakistani, al di là di una generica partecipazione al loro ennesimo dramma? Di loro sentiamo parlare solo in casi come questo, e per noi diventano solo un elenco di calamità naturali ed attentati. Conosciamo uno scrittore, un attore, un cantante, uno sportivo, un comico, un politico, un cuoco, un serial killer, un pittore, un quartiere di città, un piatto tipico, un modo di dire filippino o pakistano? Quando succede qualcosa lì, la nostra esperienza non traccia alcun collegamento; non abbiamo materiale a disposizione, non è roba nostra.
Negli Stati Uniti in generale e a New York in particolare colleghiamo tutto. Quella scena geniale di Woody Allen, quelle pagine meravigliose di Jonathan Lethem all'inizio di La fortezza della solitudine, quel testo di Lou Reed o di James Murphy, quel disco dal vivo di James Brown all'Apollo Theatre, quelle altre migliaia di informazioni che accumuliamo senza saperlo da quando siamo nati.
Credendo che sia soltanto perché gli americani sono bravi, spesso bravissimi, a fare quello che fanno.